L’Italia ha abbandonato il nucleare da tempo ma ancora per decenni dovrà fare i conti con una pesante eredità, quella costituita dai rifiuti radioattivi. La loro presenza è fin troppo scomoda ed è anche al centro di traffici illeciti e di smaltimento illegale.
A lanciare l’allarme è il nuovo report di Legambiente “Rifiuti radioattivi ieri, oggi e domani: un problema collettivo”, che ha cercato di fare il punto sull’eredità nucleare italiana, sul problema del traffico e smaltimento illegale e sulla situazione europea. Il documento è stato lanciato in vista del decimo anniversario dall’incidente di Fukushima.
Abbiamo detto addio all’atomo ormai da decenni ma purtroppo il nucleare ci ha lasciato dei problemi da affrontare, primo tra tutti quello della gestione dei rifiuti. Secondo quanto emerso dal nuovo dossier di Legambiente, nel nostro Paese essi si trovano in depositi non idonei, pericolosi e spesso a rischio di esondazione. Ma non solo: vengono anche smaltiti illegalmente.
I preoccupanti numeri del nucleare italiano
Ebbene sì, smaltirli costa molto e ciò negli anni ha innescato un enorme problema, quello del traffico illecito. Un settore su cui la criminalità organizzata ha già da tempo puntato gli occhi. Secondo Legambiente, in Italia dal 2015 al 2019, il lavoro svolto dai Carabinieri ha portato alla denuncia di 29 persone, con 5 ordinanze di custodia cautelare, 38 sanzioni penali comminate e 15 sequestri effettuati a seguito dei 130 controlli effettuati.
Anche il Ministero della Giustizia, attraverso i dati del Rapporto Ecomafia 2020, ha confermato l’esistenza di un’illegalità “sommersa”: dal 2015 (anno di entrata in vigore dei delitti contro l’ambiente tra cui quello di traffico e l’abbandono di materiale ad alta radioattività) al 2019 i procedimenti penali avviati sono stati 25, di cui ben 14 contro ignoti con 10 persone denunciate e un arresto.
“In Italia non c’è solo il problema dei depositi di rifiuti radioattivi realizzati in luoghi inidonei o addirittura pericolosi, ma anche il rischio dei loro traffici illegali. Un problema che la nostra associazione denuncia ormai da anni, da quando nel 1995 pubblicammo il nostro primo dossier sull’eredità nucleare portando in primo piano le vicende giudiziarie connesse all’affondamento di navi contenenti rifiuti radioattivi nel Mediterraneo al largo delle coste italiane e in acque internazionali” ha detto Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. “Tracciabilità e lotta ai traffici illegali, che vedono anche il coinvolgimento di organizzazioni criminali, devono essere al centro delle nuove politiche di gestione dei rifiuti radioattivi a media e bassa radioattività di origine sanitaria, industriale e da attività di ricerca da smaltire nel futuro deposito nazionale”.
I numeri non fanno che confermare un fatto inequivocabile: l‘Italia non è sicura sotto questo punto di vista. Nel report Legambiente ricorda che il nostro Paese, secondo gli ultimi dati disponibili (riferiti a dicembre 2019), ospita 31mila metri cubi di rifiuti radioattivi collocati in 24 impianti distribuiti su 16 siti in 8 Regioni, come mostra la tabella che segue:
©Elaborazione Legambiente su dati ISIN, 2020
Ma non è finita. Si tratta di cifre parziali, a cui nei prossimi anni andranno aggiunte quelle dei rifiuti radioattivi ad alta attività che torneranno nella Penisola dopo il ritrattamento all’estero del combustibile esausto proveniente dagli ex impianti nucleari italiani, e quelli di media attività che si verranno a generare dalle attività di smantellamento degli impianti dismessi.
“Siti come l’ex centrale nucleare di Borgo Sabotino, a Latina, posta a meno di un chilometro dall’attuale linea di costa, o come le ex centrali di Garigliano e di Caorso, rispettivamente in provincia di Caserta e di Piacenza, entrambe poste in aree ad elevato rischio idrogeologico in quanto costruite a ridosso di due importanti fiumi come il Garigliano ed il Po. Analogo discorso vale per Saluggia, nel vercellese, dove in un punto a ridosso della Dora Baltea e a soli tre chilometri dalla confluenza con il Po, sono collocati ben tre impianti diversi (Eurex, LivaNova ed il deposito Avogadro), che hanno spesso corso il rischio di essere alluvionati e dove sono stoccati i rifiuti con la carica radioattiva più elevata (circa il 70% del totale presente in Italia). Non va meglio nel deposito di Rotondella (Mt) in Basilicata o di Statte (Ta) in Puglia, dove nel primo caso è stata accertata una grave ed illecita attività di scarico a mare dell’acqua contaminata, che non veniva in alcun modo trattata, e nell’altro i rifiuti attualmente gestiti si trovano in una situazione “seriamente preoccupante” a causa del “diffuso deterioramento della struttura”” si legge nel dossier.
Il nuovo deposito dei rifiuti a media e bassa attività
Come se non bastasse, l’Italia deve affrontare anche un altro problema. La realizzazione del deposito unico nazionale per i rifiuti a media e bassa attività. A gennaio è stata annunciata la lista dei luoghi candidati ma sindaci e amministratori non desiderano affatto ospitarlo all’interno dei propri territori. Legambiente sostiene però che
“occorre trovare una localizzazione trasparente e partecipata per il deposito dei rifiuti a media e bassa attività, chiudere l’accordo per smaltire in un paese europeo quelli più radioattivi e far entrare a regime il sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti radioattivi previsto dal decreto legislativo 101/2020 che introduce anche sanzioni amministrative e penali in caso di violazioni”.
I rifiuti radioattivi in Europa
Anche la situazione europea non è rosea. Secondo i dati della Commissione ue sono 126 le centrali nucleari attive distribuite in 14 Paesi (Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Olanda, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Regno Unito) che detengono, insieme ai due Stati che hanno intrapreso la strada del decommissioning (Italia e Lituania), circa il 99,7% del volume totale dei rifiuti radioattivi stoccati nel continente.
Gli ultimi numeri a disposizione, relativi al 2016, parlano di 3,46 milioni di metri cubi di rifiuti radioattivi costituiti prevalentemente da rifiuti a molto basso e basso livello di radioattività (il 90% circa). Per il trattamento e lo stoccaggio sono in funzione 30 impianti distribuiti in 12 Stati Membri. Entro il 2030 è previsto inoltre un raddoppio dei rifiuti a molto bassa attività, mentre per le altre classi l’incremento sarà tra il 20% e il 50%. Ecco perché diversi Stati si stanno preparando ad aumentare il numero di depositi.
©Legambiente
Per quanto riguarda il combustibile esausto, in UE sono stoccate più di 60.000 tonnellate di questo rifiuto radioattivo, per la maggior parte in Francia (25%), Germania (15%) e Regno Unito (14%). La grande maggioranza di questi rifiuti (81%) si trova a in piscine di raffreddamento, un metodo di stoccaggio “provvisorio” meno sicuro rispetto ad altri tipi di impianti più idonei, come quelli a secco. Mentre in Francia e Olanda si sta pianificando di riprocessare gran parte di questo combustibile, altri paesi tra cui Belgio, Bulgaria, Germania, Ungheria, Svezia, Svizzera e Regno Unito, hanno dovuto sospendere il processo di rigenerazione.
“Se da una parte l’eredità del nucleare per i Paesi che ancora ne fanno uso comporterà inevitabilmente l’aumento di rifiuti radioattivi nei prossimi secoli, dall’altra parte non è da sottovalutare l’apporto di quei settori, come quello della ricerca, medico, industriale, che continueranno a produrre rifiuti da gestire in tutti i Paesi, compresa l’Italia. Nella nostra Penisola – spiega Andrea Minutolo, responsabile scientifico di Legambiente – al di là dei 24 siti temporanei che gestiscono attualmente i rifiuti radioattivi, esistono anche 95 strutture autorizzate all’impiego di radioisotopi e macchine radiogene ben distribuite nelle varie regioni italiane a cui si aggiungono tutte le strutture ospedaliere o di laboratorio che fanno uso di tali macchinari. A livello comunitario occorre da subito trovare accordi internazionali per gestire e stoccare i nostri piccoli quantitativi di rifiuti ad alta attività, quelli più pericolosi. A livello nazionale invece il tema della gestione dei rifiuti nucleari a media e bassa attività deve essere accompagnato, da parte delle istituzioni, da una comunicazione e informazione chiara e trasparente nei confronti dei cittadini. Servono tempistiche certe, scelte, progetti e programmi per il Deposito nazionale che non siano calati dall’alto ma inseriti in processi partecipati e di dibattito pubblico. Infine – conclude Minutolo – bisogna risolvere le lacune presenti nel Programma nazionale, arrivato in forte ritardo e con tanto di procedura di infrazione da parte della Commissione europea nei confronti dell’Italia”.
Per leggere il dossier, clicca qui
Fonti di riferimento: Legambiente, GreenMe
Hi there, its pleasant post concerning media print, we all be familiar with media is a
great source of data.
Thanks very interesting blog!
My web page … Rejuviant Vitamin C Cream Reviews
very interesting, good job and thanks for sharing such a good blog.
Appreciate this post. Will try it out.
Howdy! I realize this is sort of off-topic but I had to ask.
Does building a well-established website such as yours take a
massive amount work? I’m completely new to operating a
blog however I do write in my diary daily. I’d like to start a blog
so I can easily share my personal experience and feelings online.
Please let me know if you have any kind of recommendations or tips for new aspiring blog
owners. Appreciate it!
Wonderful beat ! I wish to apprentice at the same time as you amend your web site, how can i subscribe for a weblog
website? The account aided me a acceptable deal.
I had been tiny bit familiar of this your broadcast provided shiny clear idea
Hello! I’m at work browsing your blog from my new iphone 3gs!
Just wanted to say I love reading your blog and look forward to all your posts!
Carry on the great work!
This paragraph presents clear idea for the new viewers of blogging, that really
how to do blogging.
This site was… how do I say it? Relevant!! Finally I have found
something that helped me. Kudos!
Thanks for the auspicious writeup. It in reality was
a leisure account it. Look complex to far added agreeable from you!
However, how can we keep in touch?
My developer is trying to persuade me to move to .net from PHP.
I have always disliked the idea because of the expenses.
But he’s tryiong none the less. I’ve been using WordPress on a
number of websites for about a year and am concerned
about switching to another platform. I have heard very good things about
blogengine.net. Is there a way I can import all my wordpress content into it?
Any help would be greatly appreciated!
I am in fact pleased to read this blog posts which includes lots of valuable data, thanks for providing such statistics.
Hey! I know this is somewhat off topic but
I was wondering if you knew where I could locate a captcha plugin for my comment form?
I’m using the same blog platform as yours and I’m having problems finding one?
Thanks a lot!
hello!,I love your writing so so much! proportion we keep up a correspondence
extra about your post on AOL? I need a specialist on this
space to resolve my problem. May be that is you! Taking
a look ahead to peer you.
I every time spent my half an hour to read this web
site’s articles or reviews everyday along with a mug of coffee.
always i used to read smaller articles which as well clear their motive,
and that is also happening with this paragraph which I am reading now.
I’m not sure exactly why but this weblog is loading extremely slow for me.
Is anyone else having this issue or is it a issue on my end?
I’ll check back later and see if the problem still exists.
Very nice blog post. I definitely appreciate this site.
Stick with it!
Also visit my web blog :: Turbo Chill Max Air Conditioner
You can certainly see your enthusiasm within the article
you write. The arena hopes for more passionate writers such as you who aren’t
afraid to say how they believe. All the time go after your
heart.
I read this piece of writing completely concerning the difference
of most up-to-date and earlier technologies, it’s amazing
article.
Hello! Someone in my Facebook group shared this
website with us so I came to give it a look. I’m definitely loving the information. I’m bookmarking and will
be tweeting this to my followers! Excellent blog and fantastic design and
style.
Here is my web site: 메이저토토사이트
I was recommended this website by my cousin. I’m not sure
whether this post is written by him as no one else know such detailed about my trouble.
You are incredible! Thanks!
This design is wicked! You obviously know how to keep a reader entertained.
Between your wit and your videos, I was almost moved to start my own blog (well, almost…HaHa!) Excellent job.
I really enjoyed what you had to say, and more than that, how you presented it.
Too cool!
This website was… how do I say it? Relevant!!
Finally I have found something which helped me.
Thanks!
You really make it seem so easy along with your presentation but I to find this topic to
be really one thing that I believe I’d never understand.
It sort of feels too complex and very extensive for me. I
am looking ahead in your next submit, I’ll try to get the
grasp of it!
Thanks for one’s marvelous posting! I actually enjoyed reading it, you will be
a great author. I will make certain to bookmark your blog and will eventually come back sometime soon. I want to encourage
you continue your great writing, have a nice weekend!
Terrific work! This is the kind of info that are supposed to be shared across the internet.
Shame on the search engines for no longer positioning this publish higher!
Come on over and discuss with my web site . Thanks =)
hey there and thank you for your information ? I?ve certainly picked up something new from right here.
I did however expertise some technical issues using this website, since I experienced to reload the
web site a lot of times previous to I could get it to load correctly.
I had been wondering if your web host is OK? Not that I’m complaining, but slow loading instances times will sometimes affect your placement in google and could damage your high quality score if advertising and marketing with Adwords.
Anyway I am adding this RSS to my email and could look out for a lot more of
your respective intriguing content. Make sure you
update this again very soon..
Here is my webpage; Juvli Face Cream
More thazn 70% of people with ankle sprain expertise chronic ankle instability.
Look at my site sports – Holley,
Following the passage of Bill C-218, all of that is now out
the window and the Canadian sports betting landscape is about to undergo some
significant changes.
my web-site – onpine casino real money (Carmel)
This is the perfect web site for anybody who would like to find out about this
topic. You understand a whole lot its almost hard to argue with you (not
that I really will need to…HaHa). You definitely put a brand new spin on a subject which has been written about for decades.
Wonderful stuff, just excellent!
What’s up to every single one, it’s genuinely a fastidious for me to pay a visit this
web page, it consists of helpful Information.
Hello, after reading this amazing piece of writing i am
also cheerful to share my familiarity here with colleagues.
It’s very straightforward to find out any topic
on web as compared to textbooks, as I found this post at
this web page.
This site was… how do you say it? Relevant!!
Finally I have found something that helped me. Many thanks!
Howdy just wanted to give you a quick heads up and let you know a few of
the pictures aren’t loading properly. I’m not sure why but I think its a linking issue.
I’ve tried it in two different browsers
and both show the same results.
Great info. Lucky me I recently found your site by chance (stumbleupon).
I have book marked it for later!
My blog post :: Twin Elements Keto Gummies
Generally I do not learn article on blogs, however I wish to say that this write-up very compelled me
to take a look at and do it! Your writing style
has been surprised me. Thank you, quite great article.
Stop by my web blog … BioLife Keto Reviews
Instead, it is kept in a secure data enclave in the basement of the University
of Michigan Institute for Social Study.
Feel free to surf to my site 밤알바
Great blog here! Also your website loads up very fast!
What web host are you using? Can I get your affiliate link
to your host? I wish my site loaded up as quickly as yours
lol
Aw, this was a very good post. Spending some time
and actual effort to create a top notch article… but what can I say… I
hesitate a lot and never manage to get nearly
anything done.
I believe you have remarked some very interesting details, thanks for the post.
Also visit my site :: Easy Burn Keto
Getting portion of UNCPN suggests a partnership with the UNC
Health Care Technique.
Here is my website :: Raymond
For newest information you have to go to see the web and on internet I found this web
site as a best site for newest updates.
Anyone who successfully completes account registration will
receive a $20 no-deposit bonus.
Stop by my blog – Vegas Online Casino
At this moment I am ready to do my breakfast, later than having my breakfast coming again to read further news.
I’ve been exploring for a little for any high-quality articles or weblog posts on this sort
of space . Exploring in Yahoo I eventually stumbled
upon this web site. Studying this info So i
am glad to convey that I’ve a very good uncanny feeling I came upon just
what I needed. I so much without a doubt will make sure to don?t disregard this web
site and give it a look regularly.
There’s certainly a great deal to learn about this subject.
I love all of the points you’ve made.
Thwse consist of the Malta Gaming Authority, the Swedish Gambling Authority, and the
UK Gambling Commission.
Look at my page :: casino online (Adrianna)
I am not positive the place you’re getting your information, but good topic.
I must spend some time studying more or working out more. Thanks
for great information I was searching for this info for my mission.
Check out my blog: Glucodyn Review