Martin Brudermüller, CEO del gruppo chimico BASF, considera irresponsabile il boicottaggio delle importazioni di gas naturale russo. Molti tedeschi hanno sottovalutato i rischi, dice. Restare senza gas causerebbe la bancarotta di molte aziende, disoccupazione, inflazione, distruggendo buona parte di quello che la Germania ha costruito in 70 anni.
Intervista di Maja Brankovic e Marcus Theurer, “Wollen wir sehenden Auges unsere gesamte Volkswirtschaft zerstören?”, Frankfurter Allgemeine Zeitung, 31.03.2022
Sig. Brudermüller, BASF è uno dei maggiori acquirenti e consumatori di energia in Germania. È giustificabile che noi continuiamo a finanziare la guerra di Putin con le nostre importazioni di petrolio e gas dalla Russia?
Le notizie e le immagini terribili dall’Ucraina mi entrano dentro la pelle. Spero che le sanzioni funzionino e che la guerra finisca il prima possibile. Tuttavia, è un dato di fatto che finora le forniture di gas russe sono state la base della competitività della nostra industria. Ora dobbiamo sostituire il gas russo in fretta e furia. Dobbiamo essere consapevoli del fatto che, ad esempio, le forniture di gas liquefatto dagli Stati Uniti porteranno a prezzi dell’energia significativamente più elevati e non possono essere attuate premendo un pulsante: una sfida per la competitività dell’industria tedesca ed europea.
È possibile abbandonare immediatamente il gas naturale russo?
Non basta abbassare tutti il riscaldamento di 2 gradi adesso. La Russia copre il 55% del consumo tedesco di gas naturale. Se il gas sparisse dall’oggi al domani, qui molte cose crollerebbero, avremmo alti livelli di disoccupazione e molte aziende andrebbero in bancarotta. Ciò comporterebbe danni irreversibili. Per dirla senza mezzi termini: questo potrebbe portare l’economia tedesca nella sua peggiore crisi dalla fine della seconda guerra mondiale e distruggere la nostra prosperità. Per molte piccole e medie imprese in particolare potrebbe significare la fine. Non possiamo rischiare!
Tra quanto potremo fare a meno del gas russo?
Se ci sbrighiamo, possiamo farlo in quattro o cinque anni.
E se, ad esempio, la richiesta di pagamento in rubli di Putin portasse a un blocco immediato delle forniture di gas?
Un blocco delle forniture per un breve periodo forse aprirebbe gli occhi a molti, da entrambe le parti. Chiarirebbe l’entità delle conseguenze. Ma se non riceviamo più gas russo per molto tempo, allora abbiamo davvero un problema qui in Germania. Qui a BASF dovremmo ridurre o interrompere completamente la produzione nel nostro sito più grande a Ludwigshafen se la fornitura scendesse in modo significativo e permanentemente al di sotto del 50% del nostro fabbisogno massimo di gas naturale. Il ministro Habeck ha già attivato il livello di allerta precoce del piano di emergenza gas.
Un gruppo di noti economisti ha detto che un rapido boicottaggio sarebbe gestibile. Voglio essere assolutamente chiaro su questo punto: quelli che parlano di più sono quelli che non hanno responsabilità a questo punto. Quando sei responsabile di molte persone, è diverso. Noi produciamo anche prodotti per l’industria farmaceutica e altri settori vitali qui a Ludwigshafen. È tutto molto più complesso di quanto alcuni modelli non lascino supporre.
Se ora lasciamo che Putin faccia a modo suo ed evitiamo un boicottaggio dell’energia, il danno economico alla fine non sarà ancora maggiore perché andrà avanti e colpira un maggior numero di paesi?
Le cose non sono tutte bianche o nere. Non è del tutto chiaro se un boicottaggio porrebbe davvero fine alla guerra. Glielo chiedo ancora: vogliamo restare a guardare mentre la nostra intera economia viene distrutta? Quello che abbiamo costruito in decenni? Credo che un simile esperimento sarebbe irresponsabile. E, se i cittadini conoscessero le vere conseguenze di un boicottaggio energetico, la maggioranza si opporrebbe.
I tedeschi ne sottovalutano le conseguenze? Molti hanno idee sbagliate. Lo noto che in molte delle conversazioni che ho. Le persone spesso non hanno alcun collegamento tra un boicottaggio e il proprio lavoro. Come se la nostra economia e la nostra prosperità fossero scolpite nella pietra.
C’è una linea rossa in cui un boicottaggio energetico contro la Russia da parte dell’Europa diventerebbe inevitabile anche per lei? Se Putin usasse armi chimiche, ad esempio?
Abbiamo già raggiunto una base molto forte di sanzioni contro la Russia. L’economia russa non durerà a lungo se non ci saranno più semiconduttori e pezzi di ricambio. Abbiamo già creato molta pressione che sta avendo effetto.
A causa dei prezzi elevati del gas, BASF ha ridotto la produzione di ammoniaca per la produzione di fertilizzanti. Cosa significa questo per l’approvvigionamento alimentare?
Questa è una catastrofe e la sentiremo ancora più chiaramente l’anno prossimo rispetto a questo. Perché la maggior parte dei fertilizzanti di cui gli agricoltori hanno bisogno quest’anno sono già stati acquistati. Nel 2023 ci sarà carenza e, quindi, i paesi poveri in particolare, ad esempio in Africa, non potranno più permettersi di acquistare generi alimentari di base. C’è il rischio di una carestia.
La filiale di BASF Wintershall Dea ha prodotto finora molto gas naturale in Russia. Che ne sarà di questa attività?
Con quello che sta sucedendo, non possiamo più immaginare in futuro una partnership energetica con la Russia. Wintershall Dea ha preso una posizione chiara su questo punto. Ma non è ancora del tutto chiaro cosa accadrà dopo con gli asset in Russia. Al momento non esiste una soluzione. Non bastano le dichiarazioni di volontà.
Eni non pagherà il gas russo in rubli. A rischio non solo la fornitura ma l’Italia intera
Il vostro partner in Wintershall Dea è l’oligarca Mikhail Fridman. Non lo è più, vero?
È sanzionato. Non siamo più autorizzati a contattarlo.
Eravate troppo ingenui nei vostri accordi sul gas in Russia?
Insieme a molte altre aziende, con il supporto di politici, abbiamo costruito nel corso dei decenni una fornitura energetica importante e competitiva per la Germania e l’Europa. Questo è stato un elemento essenziale per la forza economica della Germania. Fino a poco tempo nessuno poteva prevedere la situazione attuale.
Nel 2015 avete stipulato un accordo di scambio con Gazprom, in cui avete rinunciato agli impianti di stoccaggio del gas in Germania e ricevuto in cambio giacimenti di gas in Siberia.
Questo era già controverso all’epoca. Ciò è dovuto anche alle richieste della Commissione Ue, che ha ordinato la disaggregazione delle infrastrutture e del commercio del gas. Per ragioni strategiche, abbiamo quindi deciso di uscire da questa attività. Lo stato tedesco non era interessato all’acquisto in quel momento. Non c’era nessun acquirente oltre a Gazprom.
Però, riesce a capire perché alcuni ora dicono: come è possibile che BASF abbia venduto questi importanti impianti di stoccaggio del gas ai russi?
Per favore, non distorciamo in questo in modo i fatti trasformandoli in una storia sensazionalistica! È stata creata un’infrastruttura che ha aiutato i tedeschi ad accumulare ricchezza e prosperità nel corso dei decenni. Lo stato non voleva questa infrastruttura, ha peggiorato in modo significativo le condizioni quadro per la gestione di questa infrastruttura e, quindi, non c’era nessun acquirente tranne Gazprom – e anche l’hanno acquistata. Gazprom ha anche gestito le strutture di stoccaggio in modo responsabile finora, e non dovremmo nemmeno dimenticarlo.
Che dire del finanziamento da parte di Wintershall Dea del gasdotto Nord Stream 2, anch’esso controverso da molto tempo? È stato un errore?
La costruzione del Nord Stream 2 serviva a garantire l’approvvigionamento di gas in Germania. Cosa sarebbe successo se il gasdotto ucraino fosse andato fuori uso a causa di un0insufficiente manutenzione? Non avremmo più ricevuto una parte significativa del gas qui. Sotto questo aspetto, si trattava di un importante progetto infrastrutturale nelle condizioni politiche dell’epoca.
Il caso della Russia mostra quanto velocemente possano rompersi i rapporti economici con le autocrazie. Quanto è rischioso il rapporto con la Cina, dove BASF sta attualmente investendo 10 miliardi di dollari in un nuovo sito?
Non si possono paragonare Cina e Russia. Non abbiamo partnership energetiche con la Cina, il Paese è un mercato importante per molte industrie tedesche. Nell’industria chimica, la Cina rappresenterà il 50% del mercato mondiale entro il 2030 e circa il 75% della crescita globale avverrà in Cina entro tale data. Vogliamo e possiamo dirgli addio?
E se il mondo cadesse in due blocchi, con le democrazie occidentali da una parte e paesi come la Russia e la Cina dall’altra?
Non credo che accadrà. I paesi sono troppo legati economicamente e c’è anche un’enorme dipendenza reciproca tra America e Cina. Sarebbe follemente dannoso per entrambe le economie se si separassero. Sarebbe contro ogni senso economico.
La transizione energetica tedesca diventerà più facile a seguito della guerra in Ucraina perché ora è più urgente?
La maggior parte delle aziende avrà difficoltà, soprattutto quelle di piccole e medie dimensioni. Per poter investire nelle tecnologie verdi, avranno bisogno di un buon flusso di cassa. Se questo viene loro tolto, hanno meno spazio di manovra. I migliori prerequisiti per la transizione energetica sono finanze sane nelle aziende.
Quindi la crisi climatica dovrà aspettare?
No, il tema della protezione del clima non va rimandato a causa della guerra in Ucraina. Abbiamo prove scientifiche sufficienti di ciò che sta accadendo al pianeta in questo momento. Che facciamo, dimentichiamo tutto e diciamo: sì, aspettiamo dieci anni mentre lavoriamo ad altre cose? Non possiamo permettercelo.
Se i prezzi del petrolio e del gas aumentano, alternative come l’idrogeno verde non diventeranno automaticamente più competitive?
Dobbiamo stare estremamente attenti a non generare un business case dove non ce n’è. L’energia fossile è diventata più costosa in Europa, ma non in America, ad esempio. Tendiamo a dire: se rendiamo tutto più costoso, ad esempio aumentando il prezzo della CO2, l’economia passerà automaticamente al nuovo sistema. Ma non funziona così. Siamo in una competizione internazionale.
Quindi che si fa?
Se vogliamo ridurre la dipendenza dal gas russo, dobbiamo accelerare enormemente l’espansione delle energie rinnovabili.
Ho lavorato per diversi anni nel Consiglio Economico dei Verdi e ho avuto molte discussioni fruttuose. Ciò che è diventato davvero chiaro a tutti: non possiamo realizzare la trasformazione con energia costosa. Anche l’elettricità verde deve diventare più economica. Penso che i politici lo abbiano riconosciuto. Puoi anche vedere come è stata ora accelerata l’abolizione della sovrattassa EEG.
E come arriva l’elettricità verde a BASF a Ludwigshafen? Non basterà installare qualche aerogeneratore nella Foresta del Palatinato.
È così che va. Stiamo costruendo un parco eolico nel Mare del Nord e vogliamo costruirne un altro, ma l’elettricità deve arrivare anche nelle nostre sedi. In Germania, solo i parchi eolici offshore vengono messi in discussione per produrre la quantità necessaria di elettricità. Ma abbiamo bisogno delle infrastrutture per trasportare l’elettricità. E questo comporta dei costi. Puoi produrre elettricità con l’eolico offshore a prezzi competitivi. Appena a terra, ci sono costi aggiuntivi: canone, EEG, tassa elettrica. I cinque o sei centesimi che costa l’elettricità dal Mare del Nord si trasformano rapidamente in 17 centesimi sulla recinzione BASF.
Pensa che la guerra sia un campanello d’allarme che a volte dobbiamo fare sacrifici per garantire fonti energetiche indipendenti?
Non scommetto che dopo quattro settimane di guerra ci sarà improvvisamente più accettazione tra la popolazione di avere una turbina eolica nel proprio quartiere o una linea elettrica vivace. Ma i politici lo hanno chiaramente riconosciuto. La voglia di espandersi c’è. Ora non ci resta che farlo.
Si parla molto del fatto che la Germania debba importare elettricità verde e idrogeno verde. Non dovremmo piuttosto temere che le fabbriche che necessitano di molta energia si spostino in paesi dove c’è più vento e sole?
Sfortunatamente, la competitività internazionale può scomparire molto rapidamente. Le faccio un esempio: se c’è molta energia solare in Australia per la produzione di idrogeno verde e anche molto minerale di ferro, perché l’acciaio non dovrebbe essere prodotto lì anziché in Germania? Questo vale anche per l’industria chimica. Dobbiamo riuscire a mantenere competitivi siti come BASF a Ludwigshafen.
Molti prodotti diventano più costosi se realizzati nel rispetto dell’ambiente. Dovremo quindi farne a meno in futuro? O il progresso consente prodotti rispettosi del clima che non costano di più?
Questa è un’illusione. La protezione del clima non è gratuita. Se la società vuole che le aziende vadano in questa direzione, significa maggiori costi di produzione e maggiori investimenti. E devono generare reddito, altrimenti semplicemente non verranno fatti. Ma spendere soldi per altre cose rispetto a prima non è poi così male. È sempre stato così.
Per molte persone nei paesi occidentali, forse no. Ma che dire delle persone che stanno appena iniziando a godersi il consumo in paesi come la Cina?
Altrove, le persone hanno altre priorità, è vero. Guardi altri paesi, soprattutto ora dopo la pandemia, dove milioni di persone hanno perso la loro base finanziaria perché nessun turista è più venuto nei loro hotel o ristoranti. Pensi che la protezione del clima sia il numero uno per queste persone? Per questo posso solo dire: dobbiamo stare attenti a non lasciarci deviare con i nostri obiettivi in un angolo che sfugge alla realtà. Con tutte le conoscenze, gli obiettivi e le ambizioni impellenti che abbiamo, dobbiamo assicurarci che il viaggio avvenga mantenendo la nostra competitività. Altrimenti avremo un problema qui.
Con la Cina?
Ho vissuto in Cina per dieci anni e posso dire: in Asia nessuno guarda più all’Europa. La gente lì mi diceva: non posso imparare altro dall’Europa. Tutto ciò che qui scompare in termini di produzione, saranno felici di produrlo lì. Quindi, spero davvero che come società e in politica manteniamo il senso della realtà e il senso delle proporzioni.
Il ministro dell’Economia ha questo senso delle proporzioni?
Sì, il ministro dell’Economia Habeck ha il senso delle proporzioni. Posso solo dire che penso sia straordinario il modo in cui affronta molti problemi in così poco tempo e stabilisce le giuste priorità. Ha molto sulla sua scrivania e altre cose oltre alla coalizione immaginata in autunno. Per trasformare questo cambiamento nella realtà così rapidamente, devo davvero dire: Chapeau!
Tratto da: Giubbe Rosse