Covid, Africa e Asia quasi completamente risparmiate. Cosa possono insegnare i “Paesi in via di sviluppo” a quelli ricchi

Covid, Africa e Asia quasi completamente risparmiate. Cosa possono insegnare i “Paesi in via di sviluppo” a quelli ricchi

Spread the love
Tempo di lettura: 8 min

di Maru Mormina*, Ifeanyi MNsofor – The Conversation

A nove mesi dall’inizio della pandemia, l’Europa rimane una delle regioni più colpite dal Covid-19. Dieci dei 20 Paesi con il più alto numero di morti per milione di persone sono europei. Gli altri dieci sono nelle Americhe. Ciò include gli Stati Uniti, che hanno il maggior numero di casi confermati e decessi nel mondo.

La maggior parte dell’Africa e dell’Asia, al contrario, sembra ancora risparmiata. Tra i Paesi in cui sono stati segnalati decessi correlati a Covid, i dieci con il numero di morti per milione più basso si trovano in queste parti del mondo. Ma mentre errori e valutazioni errate hanno alimentato critiche sostenute sulla gestione della pandemia da parte del Regno Unito, il successo di gran parte del mondo in via di sviluppo rimane ignorato.

Naturalmente, una serie di fattori può spiegare livelli più bassi di malattia nel mondo in via di sviluppo: diversi approcci alla registrazione dei decessi, il profilo demografico dei giovani africani, un maggiore uso di spazi esterni o forse anche alti livelli di anticorpi potenzialmente protettivi ottenuti da altre infezioni.

Ma l’incertezza statistica e la biologia favorevole non sono la storia completa. Alcuni Paesi in via di sviluppo hanno chiaramente ottenuto risultati migliori rispondendo prima e con maggiore forza contro il Covid-19. Molti hanno l’eredità di Sars, Mers ed Ebola nella loro memoria istituzionale. Mentre i Paesi industrializzati hanno annaspato, gran parte del mondo in via di sviluppo ha mostrato silenziosamente livelli notevoli di preparazione e creatività durante la pandemia. Eppure il mondo sviluppato presta poca attenzione.

Quando si esaminano strategie di successo, sono le esperienze di altre nazioni sviluppate – come Germania e Nuova Zelanda – ad essere citate prevalentemente da giornalisti e politici. C’è un’apparente riluttanza a imparare dai paesi in via di sviluppo – un punto cieco che non riesce a riconoscere che la “loro” conoscenza locale può essere altrettanto rilevante per i problemi del “nostro” mondo sviluppato.

Con le epidemie infettive che probabilmente diventeranno più comuni in tutto il mondo, ciò deve cambiare. C’è molto da imparare dai Paesi in via di sviluppo in termini di leadership, preparazione e innovazione. La domanda è: cosa impedisce alle nazioni industrializzate di ascoltare le lezioni del mondo in via di sviluppo?

Una buona leadership fa molto

Quando si tratta di gestire le malattie infettive, i Paesi africani dimostrano che l’esperienza è il miglior insegnante. Il bollettino settimanale dell’Organizzazione mondiale della sanità su focolai e altre emergenze ha mostrato che alla fine di settembre i paesi dell’Africa subsahariana stavano affrontando 116 eventi di malattie infettive in corso, 104 focolai e 12 emergenze umanitarie.

Per le nazioni africane, Covid-19 non è un problema singolare. Viene gestito insieme a febbre di Lassa, febbre gialla, colera, morbillo e molti altri. Questa competenza rende questi Paesi più attenti e disposti a impiegare le scarse risorse per fermare le epidemie prima che si diffondano. Il loro mantra potrebbe essere riassunto nel modo migliore: agite con decisione, agite insieme e agite ora. Quando le risorse sono limitate, il contenimento e la prevenzione sono le migliori strategie.

Ciò è evidente nel modo in cui i paesi africani hanno risposto al Covid-19, dalla rapida chiusura dei confini al mostrare una forte volontà politica di combattere il virus. Mentre la Gran Bretagna esitava e si lasciava sonnecchiare nella pandemia, Mauritius (la decima nazione più densamente popolata al mondo) ha iniziato a controllare gli arrivi negli aeroporti e mettere in quarantena i visitatori dai paesi ad alto rischio. Questo è stato due mesi prima che il suo primo caso fosse persino rilevato.

Ed entro dieci giorni dall’annuncio del primo caso della Nigeria, il 28 febbraio, il presidente Muhammadu Buhari aveva istituito una task force per guidare la risposta di contenimento del paese e mantenere tutti aggiornati sulla malattia. Bisogna confrontare questo atteggiamento con quello del Regno Unito, il cui primo caso è stato il 31 gennaio. Il suo piano d’azione Covid-19 non è stato svelato fino all’inizio di marzo. Nel periodo intermedio, il primo ministro Boris Johnson avrebbe perso cinque riunioni di emergenza sul virus.

I leader africani hanno anche mostrato un forte desiderio di lavorare insieme per combattere il virus, un’eredità dell’epidemia di Ebola dell’Africa occidentale del 2013-2016. Questa epidemia ha sottolineato che le malattie infettive non rispettano i confini e ha portato l’Unione africana a istituire i Centri africani per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC).

Ad aprile, l’Africa CDC ha lanciato la sua Partnership to Accelerate Covid-19 Testing (PACT), che sta lavorando per aumentare la capacità di test e formare e dispiegare operatori sanitari in tutto il continente. Ha già fornito apparecchiature di laboratorio e reagenti per test alla Nigeria e ha dispiegato operatori sanitari pubblici dell’African Health Volunteers Corps in tutto il continente per combattere la pandemia, applicando le conoscenze raccolte durante la lotta contro l’Ebola.

L’Unione africana ha anche istituito una piattaforma a livello continentale per l’approvvigionamento di forniture mediche e di laboratorio: l’Africa Medical Supplies Platform (AMSP). Consente agli Stati membri di acquistare attrezzature mediche certificate, come kit diagnostici e dispositivi di protezione individuale, con una maggiore efficacia in termini di costi, tramite acquisti all’ingrosso e logistica migliorata. Ciò aumenta anche la trasparenza e l’equità tra i membri, riducendo la concorrenza per forniture cruciali. Occorre confrontare questo con le tattiche subdole utilizzate da alcune nazioni sviluppate quando competono per le spedizioni di attrezzature mediche.
L’AMSP non è unico. L’Unione europea ha una piattaforma simile: l’accordo sugli appalti congiunti. Tuttavia, un inizio irregolare insieme a processi lenti ed eccessivamente burocratici hanno portato alcuni Paesi a creare alleanze parallele nel tentativo di garantire l’accesso ai futuri vaccini. L’AMSP ha evitato di condividere questo destino grazie all’Unione Africana che ha ceduto il suo sviluppo al settore privato sotto la guida del miliardario dello Zimbabwe Strive Masiyiwa. Ha raccolto le competenze necessarie per sviluppare rapidamente una piattaforma ben funzionante, attingendo ai suoi contatti e alle sue attività nei settori del digitale e delle telecomunicazioni.

Ciò ha contribuito alla popolarità dell’AMSP presso i fornitori e ha creato un’elevata domanda da parte degli Stati membri. Ci sono ora piani per espandere l’accesso agli ospedali e alle autorità locali approvati dagli Stati membri e per includere ulteriore supporto da parte dei donatori (come la Bill and Melinda Gates Foundation e la MasterCard Foundation). Ancora una volta, una decisione decisiva, incentrata sull’installazione di una forte leadership, ha dato i suoi frutti.

Una forte leadership su Covid-19 non è stata limitata ai Paesi africani. Il governo vietnamita è stato ampiamente elogiato per la sua campagna di salute pubblica chiara e coinvolgente. Questo ha avuto l’effetto di riunire il Paese e ottenere un’ampia quantità di consenso sugli sforzi per controllare il virus.

Il Vietnam ha anche dimostrato che una buona leadership implica agire sulla lezione del passato. L’epidemia di Sars del 2003 ha portato a forti investimenti nelle infrastrutture sanitarie, con un aumento medio annuo del 9% della spesa sanitaria pubblica tra il 2000 e il 2016. Ciò ha dato al Vietnam un vantaggio durante le prime fasi della pandemia.

L’esperienza del Vietnam con la Sars ha anche contribuito alla progettazione di strategie di contenimento efficaci, che includevano misure di quarantena basate sul rischio di esposizione piuttosto che sui sintomi. Paesi gravemente colpiti come il Regno Unito, che pure aveva ricevuto avvertimenti rispetto al fatto che la sua preparazione alla pandemia non fosse all’altezza degli anni precedenti, dovrebbero alzarsi e prendere nota. Il Vietnam ha uno dei più bassi tassi di morte per Covid-19.

Infine, diamo un’occhiata all’Uruguay. Il paese ha la più alta percentuale di over 65 in Sud America, una popolazione prevalentemente urbana (solo il 5% degli uruguaiani non vive in città) e un confine terrestre difficile da sorvegliare con il Brasile, quindi potrebbe essere un probabile hotspot di infezione. Eppure è riuscito a frenare l’epidemia senza imporre il blocco.

Le prime strategie di test aggressive e l’umiltà di chiedere all’OMS informazioni sulle migliori pratiche sono stati tra gli ingredienti della sua risposta positiva. Insieme al Costa Rica, l’Uruguay ha anche introdotto una riduzione temporanea dei salari per i suoi funzionari governativi più pagati per contribuire a finanziare la risposta alla pandemia. Il provvedimento è stato approvato all’unanimità in parlamento e ha contribuito ad alti livelli di coesione sociale.

Naturalmente, una forte leadership non si limita al Sud del mondo (Germania e Nuova Zelanda ottengono il massimo dei voti), né tutti i Paesi del sud hanno una leadership efficace (si pensi al Brasile). Ma gli esempi sopra mostrano che una buona leadership – agire ora, agire con decisione e agire insieme – può fare molto per compensare la relativa mancanza di risorse dei Paesi.
Fare di più con meno

Si dice che la necessità sia la madre di tutte le invenzioni: dove il denaro scarseggia, l’ingegnosità abbonda. Questo è stato vero durante Covid-19 come in qualsiasi altro momento, ed è un’altra lezione che il mondo sviluppato farebbe bene a prendere in considerazione.

All’inizio della pandemia, il Senegal ha iniziato a sviluppare un test Covid-19 della durata di dieci minuti che costa meno di 1 dollaro USA e non necessita di sofisticate apparecchiature di laboratorio. Allo stesso modo, gli scienziati in Ruanda hanno sviluppato un algoritmo intelligente che ha permesso loro di testare molti campioni contemporaneamente unendoli insieme. Ciò ha ridotto i costi e i tempi di consegna, portando infine a più persone sottoposte a test e a costruire un quadro migliore della malattia nel Paese.

In America Latina, i governi hanno adottato la tecnologia per monitorare i casi di Covid-19 e inviare informazioni sulla salute pubblica. La Colombia ha sviluppato CoronApp, che consente ai cittadini di ricevere quotidianamente messaggi dal governo e vedere come il virus si sta diffondendo nel Paese senza utilizzare i dati. Il Cile ha creato un test per il coronavirus a basso costo e non brevettato, consentendo ad altri Paesi con poche risorse di beneficiare della tecnologia.

Gli esempi di imprenditorialità e innovazione nel Sud del mondo non sono limitati al campo biomedico. In Ghana, un ex pilota la cui compagnia è specializzata nell’irrorazione dei raccolti ha reingegnerizzato i suoi droni facendo in modo che disinfettassero i mercati all’aperto e altri spazi pubblici. Ha portato a termine in modo rapido ed economico un lavoro che normalmente avrebbe richiesto diverse ore e mezza dozzina di persone. E in Zimbabwe, le start-up di alimentari online stanno offrendo nuove opportunità ai venditori di cibo per mantenere i clienti, diffidenti nei confronti della spesa di persona.

Sebbene questi siano esempi selezionati, illustrano l’importanza della capacità di innovare in condizioni di scarsità – ciò che è noto come “innovazione frugale”. Dimostrano che soluzioni semplici, poco costose o improvvisate possono risolvere problemi complicati e che le soluzioni frugali non sono per forza a bassa tecnologia.

La capacità di affrontare problemi complessi in condizioni di risorse limitate è un punto di forza che può essere utile per tutti, in particolare considerando l’impatto strabiliante della pandemia sulle economie ad alto reddito. Le soluzioni provenienti dai Paesi in via di sviluppo possono offrire un rapporto qualità-prezzo di gran lunga migliore rispetto alle elaborate e costose soluzioni “moonshot” proposte in paesi come il Regno Unito.
Perché non seguire questi esempi?

Questa pandemia è un altro campanello d’allarme. Dai tempi di Ebola e Zika, i governi di tutto il mondo sanno di dover aumentare l’agenda della “preparazione globale”. Si dice spesso che quando si tratta di pandemie, il mondo è debole quanto il suo punto più debole.

L’azione globale, tuttavia, richiede di andare oltre gli interessi nazionali per identificarsi con i bisogni degli altri. La chiamiamo “solidarietà globale”. A differenza delle relazioni di solidarietà all’interno degli Stati nazione – che si basano su una lingua, una storia, un’etnia e così via condivise – le relazioni globali devono riconoscere l’interdipendenza di diversi attori. La solidarietà globale è così difficile da raggiungere perché deve accogliere la differenza piuttosto che fare affidamento sulla comunanza.

La pandemia ha dimostrato perché abbiamo bisogno di solidarietà globale. La globalizzazione ha reso i Paesi interdipendenti, non solo economicamente ma anche biologicamente. Eppure negli ultimi mesi hanno prevalso le posizioni isolazioniste. Dagli Stati Uniti che ritirano i finanziamenti dall’OMS al rifiuto del Regno Unito di partecipare all’accordo sugli appalti congiunti dell’UE, i Paesi stanno perseguendo strategie fai-da-te. In questo contesto interiore, non c’è da meravigliarsi che le nazioni industrializzate non riescano a trarre vantaggio dalle lezioni dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina.

Non è una mancanza di riconoscimento che ci siano conoscenza e competenza al di fuori del mondo sviluppato; è solo che tale conoscenza non è considerata rilevante date le differenze strutturali tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo.

A questo punto, bisogna considerare questo ultimo esempio.

Tra l’inizio di aprile e la fine di giugno, la Fondazione per lo sviluppo rurale con sede nella provincia del Sindh, in Pakistan, da sola ha ridotto la diffusione dell’infezione nella regione di oltre l’80%. Lo ha fatto coinvolgendo le comunità attraverso campagne di informazione e misure igieniche. Approcci a livello comunitario sono stati implementati con successo anche nella Repubblica Democratica del Congo e in Sierra Leone. Durante le epidemie di Ebola in questi Paesi, invece di fare affidamento su tecnologia e app, le autorità hanno addestrato le persone locali a fare il tracciamento dei contatti di persona.

Queste strategie a livello di comunità sono state sostenute da esperti del mondo sviluppato, incluso il Regno Unito. Eppure, nonostante l’evidente necessità attuale, approcci a basso costo collaudati come questo rimangono sottoutilizzati nei Paesi ad alto reddito. Sono stati ignorati a favore di soluzioni high-tech, che finora non si sono dimostrate più efficaci.

Il problema, come illustra questo esempio, è la persistenza di una narrativa pervasiva nella salute globale che ritrae i paesi industrializzati come “avanzati” rispetto al mondo in via di sviluppo “arretrato” o “povero”, come descritto da Edward Said nel suo fondamentale libro Orientalismo. Il fallimento dell’Europa nell’apprendere dai Paesi in via di sviluppo è l’inevitabile conseguenza di narrazioni storicamente radicate di sviluppo e sottosviluppo che mantengono l’idea che il cosiddetto mondo sviluppato abbia tutto da insegnare e niente da imparare.

Ma se Covid-19 ci ha insegnato qualcosa, è che questi tempi richiedono che ricalibriamo le nostre percezioni di conoscenza e competenza. Una “seconda ondata” è già in atto. Molti Paesi dell’emisfero meridionale sono ancora nel mezzo della prima. Il tanto discusso programma di preparazione globale richiederà che le risposte siano gestite in modo molto diverso da quello che abbiamo visto finora, con la solidarietà globale e la cooperazione in primo piano. Un inizio sano sarebbe che i Paesi sviluppati si liberassero della loro mentalità “da battere il mondo”, coltivassero l’umiltà di impegnarsi con Paesi a cui normalmente non guardano e imparassero da loro.

* Senior Researcher and Global Development Ethics Advisor, Università di Oxford;
 Senior Atlantic Fellow in Health Equity, George Washington University.
Questo articolo è tradotto da The Conversation
.

Tratto da: L’Antidiplomatico

Mondo