Di Germana Carillo
La tomba di un bambino di appena un anno e, poco più in là, il suo cagnolino: risale a 2000 anni fa l’eccezionale scoperta archeologica fatta in Francia, vicino all’aeroporto di Clermont-Ferrand, ad Aulnat (Puy-de-Dôme), probabile testimonianza di un antico rito funebre della popolazione dei Galli.
Sono gli archeologi dell’Inrap, l’Institut national de recherches archéologiques préventives, che hanno riportato alla luce una sepoltura che ospitava i resti di un bimbo, oltre a una ventina di contenitori, vasi di vetro e un dente di latte di un altro bambino.
Questa sepoltura è “atipica vista la profusione di vasi e offerte. In questo tipo di tomba, spesso si trovano uno o due vasi ai piedi. Qui ce ne sono una ventina, oltre a abbondanti depositi di cibo”, ha detto Laurence Lautier, responsabile delle ricerche aeroportuali. Ciò “riflette un certo status sociale, una famiglia sicuramente molto ricca”, ha aggiunto.
Eseguiti su 3,5 ettari, gli scavi hanno rivelato habitat dell’età del ferro, dell’antichità, dell’alto medioevo e dell’era moderna. Iniziato a novembre, dovrebbe terminare a febbraio.
Segui Vivere Informati anche su Facebook e Twitter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie dall’Italia e dal mondo
L’antica sepoltura
Lo scavo ha rivelato un’eccezionale sepoltura ai margini di quello che fu un insediamento gallo-romano. Questa tomba ospita un bambino che morì intorno all’età di un anno tra l’età Augustea e quella Tiberiana, vale a dire nei tre decenni seguenti alla nascita di Gesù Cristo. Fu sepolto in una bara a muro di 80 centimetri, il cui legno non è conservato ma è materializzato da numerosi chiodi e una lastra di ferro ornamentale. Questa piccola bara è stata collocata in una fossa più grande che offre spazio per una notevole quantità di oggetti.
Attorno alla bara e sul suo coperchio furono infatti collocati una ventina di contenitori di terracotta, contenenti probabilmente cibi e bevande legati al banchetto funebre. Fanno parte del banchetto anche molti articoli da macellaio: mezzo maiale tagliato longitudinalmente, a cui si aggiungono tre esemplari di stinco di prosciutto, altre due porzioni più piccole di maiale e due galline a cui manca la testa. Alcuni vasi in miniatura e due balsamari di vetro possono aver contenuto prodotti cosmetici o medicinali, che analisi chimiche dovrebbero consentire di identificare.
©INRAP
Gli effetti personali accompagnavano il bambino alla tomba, tra cui una fibula in lega di rame, una sorta di spilla ornamentale. Contro la bara, un cerchio di ferro di circa trenta centimetri di diametro era accompagnato da un’asta piegata. Potrebbe essere un giocattolo: un cerchio e la sua bacchetta che lo fanno rotolare a terra. L’estremità dell’asta era stata infilata tra le gambe di un cucciolo posto ai piedi del defunto, fuori dalla bara. Questo cucciolo indossava un collare decorato con una quindicina di applicazioni in bronzo e dotato di un campanello. Nella tomba c’era anche un deposito tanto piccolo quanto toccante, posto su un frammento di conchiglia: un dente da latte perso da un bambino più grande, che potrebbe essere stato il fratello o la sorella del giovane defunto.
Le sepolture dei giovani bambini gallo-romani si trovano spesso al di fuori dell’area funeraria della comunità e talvolta persino sepolte vicino alla casa di famiglia. Questi bambini piccoli raramente beneficiavano delle stesse pratiche funebri degli anziani che, a quel tempo, venivano solitamente cremati.
Per questo motivo, l’arredamento che accompagna il piccolo defunto di Aulnat è del tutto eccezionale, sia in termini di quantità che di qualità. Una tale profusione di stoviglie e macellerie, nonché gli effetti personali che seguirono il bambino fino alla tomba, sottolineano il rango privilegiato a cui apparteneva la sua famiglia. Quanto all’associazione del cane con un bambino piccolo, è ben attestata in un contesto funerario, ma qui sono il suo collare e il suo campanello che appaiono inediti.
Fonti: INRAP / Le Figaro, GreenMe